L’11 luglio 1995 le forze serbobosniache agli ordini del generale Ratko Mladić conquistarono Srebrenica e nei giorni successivi compirono il più grave massacro in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale. Circa ottomila uomini e ragazzi musulmani furono uccisi.
Trent’anni dopo, una squadra di calcio, l’FK Guber, l’unico club della Repubblica Srpska ostinatamente e fieramente multietnico, ci insegna cosa significhi resistenza attiva, cosa significhi costruire la pace in una terra ancora martoriata dall’odio etnico, cosa significhi rimanere umani.
Immagine generata con Google Gemini 2.5 Flash