Skip to content
  • Diventa volontario
  • Vuoi aiutare la Caritas? Fai una donazione
  • Liturgia del giorno
Caritas Diocesana Chiavari

Caritas Diocesana Chiavari

Dacci il nostro pane quotidiano

  • Home
    • Chi siamo
  • I nostri Servizi
  • Pace e non violenza
  • News
    • emergenza UCRAINA
    • Guerre dimenticate
    • Risvegliare Carità e Fratellanza e Combattere i pregiudizi
    • Dossier sui Paesi del Mondo della Caritas Italiana
    • Risorse on line
  • Sussidi pastorali
    • Quaresima 2025
    • Iniziative formative
    • L’altro…il fratello, fratelli tutti
  • Fondo di prossimità 2020/2021
  • Rendiconto 8per1000 opere di carità

La pace è fragile e contagiosa

Posted on 29 Aprile 202229 Aprile 2022 by Caritas Chiavari

GRAZIE A CHI A SCUOLA NE FA BELLA SEMINA COLORATA
(MARCO TARQUINIO)
Caro direttore, l’apprezzamento al giornale che lei e la sua Redazione realizzate ci porta a scrivervi per farvi conoscere un’iniziativa partita dalla nostra scuola media, a Lavagna, cittadina vicino a Genova. Con l’inizio della guerra (l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia) abbiamo affrontato l’argomento con gli studenti. È nata l’idea di dare voce a ogni singolo studente per poter esprimere il proprio desiderio di pace. È partito così il progetto delle “cartoline per la pace” che consiste nello scrivere su di un cartoncino 10,5x 15 cm (formato cartolina) la parola “Pace” colorandola e personalizzandola, sul retro scrivere semplicemente nome ed età.
Abbiamo iniziato a creare le nostre cartoline in una classe, poi in tutta la scuola, seguiti da tutte le scuole della città comprese elementari e asilo (magnifici i bambini di 4/5 anni che hanno saputo esprimere la loro richiesta di pace con grande espressività). Abbiamo capito che più siamo e più forte è il nostro messaggio; abbiamo coinvolto altre scuole in altre città e anche all’estero. Vorremmo che tutti i bambini/e ragazze/ i del mondo potessero aver voce e esprimere il loro desiderio di pace.
Paola Serra Scuola Media Don Carlo Gnocchi Lavagna (Ge)

Il direttore risponde:
La pace è come la libertà. Preziosa e fragile eppure contagiosa. Se ci si abitua, non ci si rinuncia facilmente. A meno che non si finisca per dare pace e libertà per scontate, fino a non custodirle più e a usarle tanto male da maltrattarle e perderle. Per questo, cara professoressa Serra, è davvero importante e benedetto il lavoro che lei e i suoi colleghi della vostra bella scuola ligure – al pari di tanti altri insegnanti di tutta Italia – state facendo per consegnare a studenti e studentesse una colorata e solare consapevolezza del valore della pace, senza la quale non c’è vera libertà e viceversa. Non è libero l’uomo che è tenuto a uccidere altri uomini perché è “in guerra”. Non è libera la persona che fugge perché la sua città è diventata campo di battaglia. Non è libera l’anziana che deve rintanarsi in cantina per sperare di scampare a bombe e violenze. Non è libero il bambino strappato alla casa e all’affetto dei genitori… Alimentare la
guerra è sempre nutrire quest’aspra mancanza di libertà. Chi dice il contrario, e magari parla di “eroismo” e “giuste ragioni” per sparare e distruggere, dice bugie. E ai più piccoli non si devono dire bugie. Si deve insegnare a stare accanto ai più deboli e che questo è l’unico modo per essere forti, e mai violenti…
Grazie, gentile amica, per la sua e vostra semina di pace.

RIPRODUZIONE RISERVATA tratta da https://www.facebook.com/avvenire.it/photos/a.196940367078305/4638852089553755/?type=3

Posted in ArticoliTagged Avvenire, dialogo, Liberta, pace, scuola

Leggi con noi!

  • La guerra non si può fare senza riservisti 5 Maggio 2025
  • No al riarmo 11 Aprile 2025
  • Terremoto in Myanmar 11 Aprile 2025
  • Un’altra scuola… 22 Marzo 2025
  • La subdola militarizzazione delle scuole 5 Marzo 2025

Aggiornamenti

Per i servizi AGGIORNATI entra QUI

I nostri servizi

  • Centri di Ascolto
  • Mense – Guardaroba – Servizio Doccia
  • Accoglienza abitativa
  • Ospitalità notturna temporanea
  • Ufficio Caritas Chiavari
  • Scuola per stranieri e progetto “ragazzi insieme”
  • Servizio in carcere
  • Nasce PASSO…PASSO
  • Servizio Mobili

In evidenza

  • Diventa volontario
  • Vuoi aiutare la Caritas? Fai una donazione
  • Liturgia del giorno

CARITAS DIOCESANA

pzza N.S. dell'Orto 7 Chiavari

Contatti

tel. 0185 - 321234 caritas@chiavari.chiesacattolica.it

ORARI

martedì e giovedì 09.00 – 12.00

Powered by Nitro Theme. © 2022 Caritas Chiavari – Powered by WorkingEasyTogether